AssiSM: Petizione online
- Dettagli
- Categoria: Comunicazioni
Durante la trasmissione "Report" di Rai 3, nella puntata di domenica 4 dicembre 2011, il Dr. Giancarlo Comi, medico iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi della Provincia di Bergamo n. 0000002015, ha affermato:
Il Giornale: "Un medico malato è riuscito a curare la sclerosi multipla"
- Dettagli
- Categoria: Rassegna Stampa
Avanza lentamente nel corridoio dell'Arcispedale Sant'Anna, i piedi zavorrati da stivaletti ortopedici. Mi porge entrambe le mani, inabili alla stretta ma ancora capaci di trasmettere il calore dell'empatia. Il professor Paolo Zamboni, direttore del Centro malattie vascolari e titolare della cattedra di metodologia clinica dell'Università di Ferrara, è un medico malato. È stato aggredito - non si sa come, non si sa perché - da un morbo rarissimo, di probabile origine immunitaria, che sfianca nervi e muscoli. Si chiama Mmn, multifocal motor neuropathy, neuropatia motoria multifocale. Finora ne hanno censiti solo un migliaio di casi fra Europa e Stati Uniti. È una forma attenuata della Sla, sclerosi laterale amiotrofica.
Leggi tutto: Il Giornale: "Un medico malato è riuscito a curare la sclerosi multipla"
La Regione Veneto delibera: diagnosi e trattamento anche a Padova
- Dettagli
- Categoria: Comunicazioni
A integrazione delle delibere precedenti di febbraio e luglio 2011, la Regione Veneto autorizza, con il provvedimento approvato l’11 ottobre (Delibera 1618), un’ulteriore struttura di riferimento regionale per la diagnostica e il trattamento "correttivo endovascolare" della CCSVI in pazienti con SM, l'Azienda ULSS 16 di Padova, dando mandato al Direttore Generale della stessa di attivarsi per rendere operativo tale trattamento fornendo tutte le risorse necessarie.
Leggi tutto: La Regione Veneto delibera: diagnosi e trattamento anche a Padova
SIAPAV: bisogna riconoscere la CCSVI come patologia
- Dettagli
- Categoria: Rassegna Stampa
MEDICINA: ANGIOLOGI A BALDUZZI, ATTIVARE PROCEDURE AD HOC SU CURA ZAMBONI
"NO SPECULAZIONI, LEGAME CON SCLEROSI DA DIMOSTRARE MA CCSVI VA RICONOSCIUTA COME MALATTIA"
Milano, 28 nov. - (Adnkronos/Adnkronos Salute) - "No a speculazioni sulla cura dell’insufficienza venosa cerebrospinale cronica", la Ccsvi, per la quale l’angiologo di Ferrara Paolo Zamboni ha ipotizzato una relazione con la sclerosi multipla. L’appello arriva dalla Società italiana di angiologia e patologia vascolare (Siapav), dal 23 al 26 novembre in Congresso nazionale all’Hotel Melià di Roma. In questi giorni "invierò al ministro della Salute Renato Balduzzi e agli assessorati regionali alla Sanità la richiesta di attivazione di codici diagnostici e terapeutici specifici per la Ccsvi", ha annunciato Giuseppe Maria Andreozzi, presidente della Siapav per il triennio 2009-2011, che in marzo aveva già inviato una lettera aperta sul tema al Consiglio superiore di sanità.
Leggi tutto: SIAPAV: bisogna riconoscere la CCSVI come patologia
Sclerosi Multipla: da Milano un’altra conferma per il metodo Zamboni
- Dettagli
- Categoria: Rassegna Stampa
Leggi tutto: Sclerosi Multipla: da Milano un’altra conferma per il metodo Zamboni